Cosa ci colpisce di un episodio di cronaca? Tutto può essere interessante, dalla specialità della sua vicenda all'anormalità dei comportamenti umani, ma in particolar modo la sua genesi, il carattere dei personaggi e il movente dell'azione. Cattura di più la storia di un caso piuttosto della fredda struttura o della concreta esecuzione. Ci si interroga sul perchè si sia agito in quel modo, cosa abbia fatto scatutire tanto odio o passione o ira e quali siano i "veri" retroscena.
Sono gli stessi interpreti del diritto, insieme a chi indaga sulla materialità dei fatti, a mettere in evidenza gli elementi importanti di un fatto, a scoprire il suo principio, a dare un senso al concatenamento degli eventi del caso in modo da ricostruirne la storia...e la storia è narrativa. Tutti, anche i non addetti ai lavori possono immaginare interpretazioni lasciandosi coinvolgere, per esempio, dallo strano episodio dell'assassinio di un re e del figlio che, erede legittimo, perde la corona e, di conseguenza, la successione al trono perchè la madre sposa l'assassino? Shakespeare volle proprio raccontare questa intricata e oscura tragedia nella quale diritto e letteratura si intrecciano seguendo il filo conduttore degli atti teatrali sul palcoscenico. Amleto fu studiato e analizzato da numerosi esperti del diritto, che da esso partirono per ricostruire nozioni di sovranità e di legalità. E' possibile trarre da un testo letterario concetti giuridici? Come può un assassino, amante della regina, uccidere il sovrano e divertare il principe consorte? Quale regola successoria sorregge questo passaggio? Viene cosi legittimato il crimine? Amleto deve vendicare il padre. Per farlo non uccide nè la madre, nè l'amante-assassino, bensì agisce sulla sua personalità e diventa un folle. La sua pazzia è una finzione solo per raggiungere la verità, e nonostante abbia il diritto dalla sua parte è costretto a tramare per interpretare gli altri e sè stesso.Per un articolo in cui si riprende il tema dello stato d'eccezione spostando l'accento sul rapporto tra governo e consenso democratico: Ripudio dei propri governi
Collegamento ad un articolo sul mito e sui poemi omerici prodromici di molti concetti giuridici moderni: La colpevolezza nell'Iliade e nell'Odissea
Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di sottoscrivere il Feed di Leggendoci per rimanere aggiornati sul nostro blog!
Indiero alla pagina Law & Literature
Nessun commento:
Posta un commento